La carabaccia è una delle ricette più tradizonali della cucina fiorentina. Fatta rigorosamente con ingredienti poveri e genuini, non è nient’altro che una squisita zuppa di cipolle.
Questo piatto, nonostante gli ingredienti, vanta delle nobili origini; era infatti conosciuto sin dal Rinascimento così come ci dimostra la sua citazione in un testo di Cristoforo Messisbugo, cuoco italiano del ’500; la ricetta fu prima famosa in Italia e poi oltralpe quando Caterina De Medici fece assaggiare l’ottima pietanza a Enrico II re di Francia.
Ingredienti
- 1 kg. di cipolle
- 1 cucchiaino di zucchero
- 150 gr. di misto di pecorino stagionato e groviera grattugiati
- 2 spicchi d’aglio sbucciato
- olio extravergine di oliva toscano
- brodo vegetale
- pepe nero in grani
- sale
- crostini tostati di pane toscano
Preparazione
Una volta che vi siete procurati tutti gli ingredienti procediamo con la preparazione; prendete il vostro olio e fatelo scaldare in un tegame, possibilmente in coccio; buttate nel tegame le cipolle tagliate a listarelle sottili e fatele cuocere per circa 15 minuti; ora è la volta di aggiungere il brodo vegetale, l’aglio schiacciato ed il cucchiaino di zucchero; non vi resta che salare e completare la cottura per altri 20 minuti; preparate una ciotola per ogni persona e riempitela di zuppa fumante e aggiungete i crostini con il mix di formaggi; il tocco finale sarà mettere in forno a 220° il tutto per 5 minuti e infine dare una spolverata di pepe.
Ottimo piatto...a meno che dopo non abbiate un incontro galante!